Postille sulla fortuna settecentesca di Bernini
Alcuni inediti disegni di Sant’Andrea al Quirinale
Abstract
As a key figure in the artistic development of Rome during the Baroque age, Gian Lorenzo Bernini (1598–1680) radically renewed the architecture of his time. His cultural circle – headed after his death by his pupil Carlo Fontana (1638–1714) – continued his research between the end of the 17th century and the first half of the 18th century, improving the master’s design achievements by experimenting with new solutions based on his masterpieces. Among these, the Roman church of Sant’Andrea al Quirinale had great resonance, as certified by some unpublished surveys of its façade that are now part of the Lanciani Collection kept at the National Institute of Archaeology and Art History in Rome. The aim of this paper is to reflect on Bernini’s fortune in light of these discoveries.
References
Agrestini 1990
Agrestini M., 1990. Il paese del cardinale. Ardea: [s.e.].
Antinori 2013
Antinori A., 2013. “Rappresentare la Roma moderna: la stamperia De Rossi alla Pace tra industria del libro e cultura architettonica (1648-1738)”, in A. Antinori (a cura di), Studio d’architettura civile. Gli atlanti di architettura moderna e la diffusione dei modelli romani nell’Europa del Settecento: 11-70. Roma: Quasar.
Barberini 2000
Barberini M.G., 2000. “Tantum Sculptor et Arte favet: appunti per gli scultori dei concorsi dell’Accademia di San Luca”, in A. Cipriani (a cura di), Aequa potestas. Le arti in gara a Roma nel Settecento, catalogo della mostra: 85-86. Roma: De Luca.
Benedetti 1997
Benedetti S., 1997. Architettura dell’Arcadia nel Settecento romano. Roma: Bonsignori.
Benincampi 2016a
Benincampi I., 2016. “Il Suffragio di Forlì e la diffusione periferica dei modelli del Barocco romano dell’Accademia di San Luca”, Accademia Nazionale di San Luca. Annali delle Arti e degli Archivi. Pittura, Scultura, Architettura, 2: 85-90.
Benincampi 2016b
Benincampi I., 2016. “Frà Giuseppe Merenda, «dilettante in architettura»”, Studi Romagnoli, LXVII, 67: 165-186.
Benincampi 2018
Benincampi I., 2018. La legazione di Romagna nel Settecento. Il «Buon Governo» dell’architettura nella periferia dello Stato Pontificio (1700-1758). Roma: tesi di dottorato, Sapienza Università di Roma.
Benincampi 2019
Benincampi I., 2019. “La chiesa del Suffragio di Ravenna…”, Aistarch, III, 6: 58-75.
Bernini 1713
Bernini D., 1713. Vita del Cavaliere Gio. Lorenzo Bernino…. Roma: Rocco Bernabò.
Bevilacqua 2013
Bevilacqua M., 2013. “Roma alla fine dell’età barocca…”, in M. Fagiolo (a cura di), Roma Barocca: 631-654. Roma: De Luca.
Bevilacqua–Capriotti 2016
Bevilacqua C., Capriotti A. (a cura di), 2016. Sant’Andrea al Quirinale: il restauro…. Roma: De Luca.
Birindelli 1983
Birindelli M., 1983. Forma e avvenimento: Sant’Andrea al Quirinale…. Roma: Kappa.
Bonaccorso 1997
Bonaccorso G., 1997. Lo studio e la scuola di Carlo Fontana…. Venezia: tesi di dottorato IUAV.
Bonaccorso 1998
Bonaccorso G., 1998. “I luoghi dell’architettura…”, in E. Debenedetti (a cura di), Studi sul Settecento Romano: 95-125. Roma: Bonsignori.
Bonaccorso 1999
Bonaccorso G., 1999. “Francesco Borromini il giorno dopo…”, in E. Debenedetti (a cura di), Borrominismi: 26-37. Roma: Lithos.
Bonaccorso 2004
Bonaccorso G., 2004. “Carlo Fontana e la didattica tecnica…”, in G. Mazzi, S. Zaggia (a cura di), Architetto sia l’ingegniero che discorre: 105-124. Venezia: Marsilio.
Bonaccorso 2017
Bonaccorso G., 2017. “Carlo Fontana: Principe dell’Accademia”, in G. Bonaccorso, F. Moschini (a cura di), Carlo Fontana (1638-1714): 9-11. Roma: Accademia Nazionale di San Luca.
Bonet Correa 2002
Bonet Correa A., 2002. “Bernini y el arte barroco en España”, in C. Grell, M. Stanič (a cura di), Le Bernin et l’Europe: 241-253. Parigi: Presses de l’Université de Paris-Sorbonne.
Borsi 1980
Borsi F., 1980. Bernini Architetto. Milano: Electa.
Boschi–Marrone 1982
Boschi R., Marrone R., 1982. Paolo Soratini, architetto lotanese…. Brescia: Grafo.
Braham–Hager 1977
Braham A., Hager H., 1977. Carlo Fontana. The Drawings at Windsor Castle. Londra: Zwemmer.
Caramuel y Lobkowitz 1678
Caramuel y Lobkowitz J., 1678. Architectura civil y obliqua. Vegeven: C. Corrado.
Challingsworth 1990
Challingsworth C.J., 1990. The 1708 and 1709 Concorsi Clementini…. PhD Thesis, Penn State University.
De Chantelou 1946
De Chantelou P.F., 1946. Bernini in Francia, a cura di S. Bottari. Roma: Bussola.
Ciofetta 1991
Ciofetta S., 1991. “Lo ‘Studio d’architettura civile’…”, in B. Contardi, G. Curcio (a cura di), In Urbe Architectus: 214-219. Roma: Argos.
Cipriani 1987
Cipriani A., 1987. “Un bozzetto per il leone della Fontana dei Fiumi”, in M. Fagiolo (a cura di), Gian Lorenzo Bernini e le arti visive: 139-147. Roma: Treccani.
Ciuffa 2018
Ciuffa B., 2018. Bernini tradotto. La fortuna attraverso le stampe del tempo (1620-1720). Roma: Artemide.
Connors 1982
Connors J., 1982. “Bernini’s S. Andrea al Quirinale…”, Journal of the Society of Architectural Historians, XLI, 1: 15-37.
Contardi–Curcio 1991
Contardi B., Curcio G. (a cura di), 1991. In Urbe Architectus…. Roma: Argos.
Curcio 1991
Curcio G., 1991. “La città degli architetti…”, in In Urbe Architectus: 143-154. Roma: Argos.
Curcio 1996
Curcio G., 1996. “L’architetto intendente…”, in S. Della Torre et al., Magistri d’Europa: 277-302. Como: Nodo Libri.
Curcio 2000
Curcio G., 2000. “La professione dell’architetto…”, in G. Curcio, E. Kieven (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, I: 50-69. Milano: Electa.
Daporti 1970/1971
Daporti G., 1970/1971. Giuseppe Merenda architetto forlivese. Bologna: tesi di laurea, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Magistero, relatrice: A.M. Matteucci.
Daporti 1972
Daporti G., 1972. “Per Giuseppe Merenda”, Studi Romagnoli, 23: 97-102.
Fagiolo 2013
Fagiolo M., 2013. Roma Barocca. Roma: De Luca.
Folchi 1837
Folchi C., 1837. “Tempio di Maria Vergine nella Terra di Ariccia del Cav. Lorenzo Bernini”, L’Ape italiana delle belle arti, III: 45-46.
Frommel 1983 (1984)
Frommel C.L., 1983 (1984). “S. Andrea al Quirinale: genesi e struttura”, in G. Spagnesi, M. Fagiolo (a cura di), Gian Lorenzo Bernini Architetto e l’architettura europea del Sei-Settecento, I: 211-253. Firenze: Treccani.
Giachi 1969
Giachi G., 1969. S. Andrea al Quirinale. Roma: Marietti.
Ghezzi 1696
Ghezzi G., 1696. Il centesimo dell’anno MDCXCV…. Roma: Giovanni Francesco Buagni.
Ghislieri 1998
Ghislieri A., 1998. Libro di più pensieri di Filippo Juvarra. Cinisello Balsamo (MI): Silvana.
Gritella 1992
Gritella G., 1992. Juvarra: l’architettura. Modena: Panini.
Hager 1983 (1984)
Hager H., 1983 (1984). “Gian Lorenzo Bernini e la ripresa del barocco nell’architettura del Settecento romano”, in G. Spagnesi, M. Fagiolo (a cura di), Gian Lorenzo Bernini Architetto e l’architettura europea del Sei-Settecento, II: 469-496. Firenze: Treccani.
Hager 2000a
Hager H., 2000. “Le Accademie di architettura”, in G. Curcio, E. Kieven (eds.), Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, I: 20-49. Milano: Electa.
Hager 2000b
Hager H., 2000. “L’Accademia di San Luca e i concorsi Clementini di architettura”, in A. Cipriani (a cura di), Aequa potestas: 117-124. Roma: De Luca.
Hager 2002
Hager H., 2002. “Impronte berniniane nell’architettura e nella decorazione architettonica in Italia e in Europa”, in C. Grell, M. Stanič (a cura di), Le Bernin et l’Europe: 353-374. Parigi: Presses de l’Université de Paris-Sorbonne.
Hager 2003
Hager H., 2003. “Carlo Fontana”, in A. Scotti Tosini (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, I: 238-261. Milano: Electa.
Haskell 2000
Haskell F., 2000. Mecenati e pittori. L’arte e la società italiana nell’età barocca. Torino: Allemandi.
Kieven 1988
Kieven E., 1988. Ferdinando Fuga e l’architettura romana del Settecento…. Roma: Multigrafica.
Kieven 1999
Kieven E., 1999. “Johann Conrad Schlaun (1695-1773)”, in J. Garms (a cura di), L’esperienza romana e laziale di architetti stranieri…: 53-64. Roma: Tiferno.
Lanzetta 1996
Lanzetta L., 1996. Sant’Andrea al Quirinale. Roma: Istituto Nazionale di Studi Romani.
Manfredi 1989
Manfredi T., 1989. “L’arrivo a Roma di Filippo Juvarra…”, Architettura, 1-2: 109-117.
Manfredi 2008
Manfredi T., 2008. La costruzione dell’architetto. Maderno, Borromini, i Fontana…. Roma: Argos.
Manfredi 2010
Manfredi T., 2010. Filippo Juvarra. Gli anni giovanili. Roma: Argos.
Marconi–Cipriani–Valeriani 1974
Marconi P., Cipriani A., Valeriani E., 1974. I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca. Roma: De Luca.
Matteucci 1972
Matteucci A.M., 1972. “La chiesa del Suffragio in Forlì”, Studi Romagnoli, 23: 49-61.
Milizia 1768
Milizia F., 1768. Le vite de’ più celebri architetti…. Roma: Monaldini.
Montanari 1998
Montanari T., 1998. “Sulla fortuna di Bernini”, Studi Seicenteschi, XXXIX: 127-164.
Pampalone 2000
Pampalone A., 2000. “Profilo critico dell’evoluzione dei concorsi di pittura…”, in A. Cipriani (ed.), Aequa potestas: 51-81. Roma: De Luca.
Pestilli 2011
Pestilli L., 2011. “On Bernini’s reputed unpopularity…”, Artibus et Historiae, XXXII, 63: 119-142.
Piacentino 2013
Piacentino P., 2013. “Gli Insignium Romae Templorum Prospectus”, in A. Antinori (a cura di), Studio d’architettura civile: 235. Roma: Quasar.
Pierguidi 2012
Pierguidi S., 2012. “Vicende della cappella Falconieri…”, Bollettino dei musei comunali di Roma, 26: 31-48.
Pinto 2000
Pinto J.A., 2000. “Architettura da esportare”, in G. Curcio, E. Kieven (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, I: 110-133. Milano: Electa.
Pirazzoli 1975
Pirazzoli N., 1975. “Due opere ravennati di uno sfortunato architetto”, Bollettino economico della Camera di Commercio di Ravenna, XXX, 8: 741-744.
Ray 1983 (1984)
Ray S., 1983 (1984). “Bernini e la tradizione architettonica del Cinquecento romano”, in G. Spagnesi, M. Fagiolo (a cura di), Gian Lorenzo Bernini Architetto…, I: 13-33. Firenze: Treccani.
Riegl 1908
Riegl A., 1908. Die Entstehung der Barockkunst in Rom. Wien: Anton Schroll.
Riegl 1908 (2010)
Riegl A., 1908 (2010). The origins of baroque art in Rome, a cura di A. Hopkins e A. Witte. Los Angeles: Getty Research Institute.
Rimondini 1983
Rimondini G., 1983. “La chiesa del Suffragio di Forlì…”, Romagna, Arte e Storia, III, 7: 59-78.
Rimondini 1984
Rimondini G., 1984. “Materiali per la ricostruzione del regesto…”, Romagna, Arte e Storia, IV, 10: 21-40.
Rimondini 1985
Rimondini G., 1985. “Il manuale e il cantiere”, Romagna, Arte e Storia, V, 15: 27-65.
Roca de Amicis 2008
Roca de Amicis A., 2008. “Antonio Gaspari e un dialogo con il barocco romano”, in A. Roca de Amicis (a cura di), Storia dell’architettura nel Veneto. Il Seicento: 206-221. Venezia: Marsilio.
Rossi Pinelli 2000
Rossi Pinelli O., 2000. “Roma tra il 1758 e il 1798”, in G. Curcio, E. Kieven (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, I: 210-239. Milano: Electa.
Salvagni 2008
Salvagni I., 2008. “Architettura ed «Aequa potestas»…”, in C. Ruggero (a cura di), La forma del pensiero. Filippo Juvarra…: 33-53. Roma: Campisano.
Simonato 2018
Simonato L., 2018. Bernini scultore: il difficile dialogo con la modernità. Milano: Electa.
Varagnoli 2024
Varagnoli C., 2024. “Belle e infedeli: epliche e variazioni di modelli architettonici romani nel Settecento europeo”, Preprint, 125: 109-138.
