The space of communal power in 13th-century central Italy
Bevagna, Assisi and Priverno
Abstract
Buildings used as seats for the representatives of local communities in the Middle Ages were (and often continue to be) a key element of the urban landscape as well as of cities’ identity. The phenomenon mainly involved central-northern Italy. The analysis of mediaeval municipalities necessitates an investigation of the relationship between public space and municipal buildings. The historiography has primarily focused on the north of Italy, where there is a strong communal presence. Numerous studies conducted in the Lombardy region and intriguing publications released in Tuscany serve as a foundation for historical-architectural analyses of communal buildings. There is a lack of research on municipal palaces in central Italy. In this historiographical context, it’s intriguing to investigate the territorial declinations of these and their relationship with the urban context. The palaces, built since the late 11th century, delineate the skyline of the city, occupying a prominent position. In this paper, I aim to analyse three different case studies in Umbria and Latium: Bevagna, Assisi, and Priverno.
References
Abate G., Santucci F., 1986. La medievale «Piazza Grande» di Assisi. Assisi: Accademia Properziana del Subasio.
Angelini E., 1997. Il palazzo comunale di Priverno: terza mostra documentaria. Priverno: Regione Lazio.
Angelini E., 1998. Priverno nel Medioevo. Roma: Il Segnale.
Astengo G., 1949. Assisi: piano generale e piani particolareggiati di primo intervento. Torino: “Urbanistica”.
Caciorgna M.T., 1989. Le pergamene di Sezze (1181–1347). Roma: Società Romana di Storia Patria.
Carannante A., 2023a. “Il Palazzo dei Consoli di Bevagna: da Palazzo Comunale a sede del Teatro Francesco Torti”, ArcHistoR, 20: 2–25.
Carannante A., 2023b. “Il rapporto tra la città e i palazzi comunali: alcuni casi studio in area umbro-marchigiana tra Due e Trecento”, Abside, 5: 3–21.
Carannante A., 2024. “Da palacium communis a palazzo comunale: il caso di Priverno tra continuità e trasformazione”, in R. Tamborrino, C. Cuneo, A. Longhi (eds.), Adaptive Cities Through the Post-pandemic Lens: 279–290. Torino: Aisu International.
Carannante A., Chiusano S., Fiori A., Longhi A., 2022. “La costruzione di un progetto di conoscenza storica in ambiente digitale. L’Atlante dei palazzi comunali e dei luoghi del potere collettivo nel Medioevo”, Atti e Rassegna Tecnica, LXXVI: 158–165.
Cenci C., 1981. Bibliotheca manuscripta ad sacrum conventum Assisiense. Assisi: CEFA.
Cerone R., 2014. “Il palazzo del Comune in Marittima: Priverno e i casi di Terracina, Sezze, Ninfa e Velletri”, in M. Righetti (ed.), Una strada nel Medioevo. La via Appia da Roma a Terracina: 151–173. Roma: Campisano.
Chiuini G., 2002. Teatri storici in Umbria. L’architettura. Milano: Electa.
Coden F., 2011. “Sguardo d’insieme all’architettura umbra del Duecento”, in E. Menestò (ed.), L’Umbria nel XIII secolo: 333–420, tavv. I–XXXII. Spoleto: Fondazione CISAM.
Cruciani V., 2018. “Nuove ipotesi sulla forma urbana della Bevagna romana”, Grande dizionario di Bevagna, 10: 2–19.
Culmone L., 2002. “Il palazzo comunale di Priverno”, in R. Cataldi (a cura di), Il monachesimo cistercense nella Marittima medievale. Storia e arte, proceedings (Abbeys of Fossanova and Valvisciolo, 24–25 September 1999): 371–380. Casamari: Casamari Edition.
Fortini A., 1959. Nova vita di San Francesco d’Assisi. Milano: Alpes.
Gaburri M., 2000. Il teatro di Bevagna. Perugia: Effe.
Genovesi E., 2019. Assisi 1926: la nova civitas ai tempi del podestà Arnaldo Fortini. Assisi: Minerva.
Grohmann A., 1989. Assisi. Roma: Laterza.
Longhi A., 2022. “La città comunale e l’architettura dei palazzi pubblici (XIII–XIV secolo)”, in A. Naser Eslami, M. Rosario Nobile (eds.), Storia dell’architettura in Italia, tra Europa e Mediterraneo (VII–XVIII secolo): 317–334. Binasco: Pearson.
Lunghi E., 1993. “Facciate romaniche nella media valle umbra”, in G. Benazzi (ed.), Foligno A.D. 1201. La facciata della cattedrale di San Feliciano: 65–73. Cinisello Balsamo (MI): Pizzi.
Pagano F., 2003. “Dal municipium al centro medievale: trasformazioni urbane a Mevania”, Il tesoro delle città. Strenna dell’Associazione Storia della città, I: 367–375.
Pelagalli F., 2000. Cronistoria di Priverno: avvenimenti, usi, costumi e dialetto dalle origini al XX secolo. Dalle origini al 1300. Priverno: Grafica Bianconi.
Picuti M.R., 2022. “Storia e urbanistica di Bevagna Romana”, in M.R. Picuti, G. Villa (eds.), Bevagna dall’antichità al Medioevo. Vicende urbanistiche ed emergenze monumentali: 16–17. Bevagna: Futura.
Redi F., 1982. Edilizia medievale in Toscana. Firenze: Edifir.
Redi F., 1991. Pisa com’era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V–XIV). Napoli: Liguori.
Riccioni S., 2013. “Lo spazio della scrittura sui prospetti delle chiese romaniche in Umbria (secoli XI e XII): iscrizioni di committenti e artisti”, in E. Neri Lusanna (ed.), Umbria e Marche in età romanica: 61–82. Todi: Ediart.
Scarpellini P., 1973. Assisi. Novara: Istituto Geografico De Agostini.
Tosco C., 2016. “I primi palazzi comunali e l’architettura cistercense: nuove linee di ricerca”, in A. Calzona, G.M. Cantarella (eds.), Dalla res publica al comune. Uomini, istituzioni, pietre dal XII al XIII secolo: 75–82. Verona: Scripta.
Tosco C., 2021. L’architettura italiana nel Duecento. Bologna: Il Mulino.
Villa G., 2022. “La città medievale”, in M.R. Picuti, G. Villa (eds.), Bevagna dall’antichità al Medioevo. Vicende urbanistiche ed emergenze monumentali: 19–33. Bevagna: Futura.
