Da Occidente ad Oriente: i luoghi della musica nel Settecento

Authors

  • Iacopo Benincampi

Abstract

Many times music and architecture have been associated, but much less often studies considered the social factors that intervened in the internal organization of the environments in which melodies were performed. Parties and banquets were always accompanied by instrumental melodies and, actually, this practice affected architecture both in Europe and in Middle East during Baroque Age.

References

F. Abbiati, Storia della musica. Il Seicento e il Settecento, 5 voll. (II), Garzanti 1967.

A. Ademollo, I teatri di Roma nel Secolo Decimosettimo, Forni Editore, Bologna 1969.

F. Aggarbati, R. Costacurta, C. Saggioro, M. Sennato, L’architettura dei teatri di Roma 1513-1981, Edizioni Kappa 1987.

M. Armellini, Le stanze della musica: artisti e musicisti a Bologna dal ’500 al ’900, Silvana Editoriale 2002.

I. Benincampi, Il portico del Santuario di Loyola e la fortuna di un modello romano in Spagna, in “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architetturaâ€, n.63, 2015, pp. 59-71.

L.V. Barbera, G. Nottoli, Invenzioni a due voci, in L.V. Barbera, G. Nottoli (dirett.), AA.VV. (a cura di), Musica & Architettura, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2012, pp. 5-22.

P. Bassi, Musici e Musicisti in Torino capitale europea: teatri e vita teatrale, in C. Caramellino (a cura di), Per conoscere Torino, Capitale europea, Grafiche 2 emme1997, pp. 139-148.

C.E. Bertana, Giovanni Battista Bagnasacchi: Vista panoramica del Salone da Ballo del Palazzetto di caccia di Stupinigi alla fine del secolo XVIII, scheda], in A. Bonet Correa, B. Blasco Esquivias, Filippo Juvarra 1678-1736, De Mesina a Palacio Real de Madrid, catalogo della mostra (Madrid, aprile-luglio 1994), Ministerio de Cultura, Electa 1994, pp. 397-398.

S.S. Blair, J.M. Bloom, The art and Architecture of Islam 1250-1800, The Yale University Press Pelican Histor 1996.

B. Blasco Esquivas, Filippo Juvarra alla corte di Madrid: l’architettura nella capitale della Spagna attorno al 1736, in V. Comoli Mandracci, A. Griseri, B. Blasco Esquivias (a cura di), Filippo Juvarra. Architetto delle capitali da Torino a Madrid, 1714-1736, Fabbri editore 1995, pp. 105-141.

A. Bonet Correa, Filippo Juvarra e la grande architettura borbonica in Spagna, in V. Comoli Mandracci, A. Griseri, B. Blasco Esquivias (a cura di), Filippo Juvarra. Architetto delle capitali da Torino a Madrid, 1714-1736, Fabbri editore 1995, pp. 87-103.

A. Bonet Correa, B. Blasco Esquivias, G. Cantone (a cura di), Filippo Juvarra e l’architettura europea, Electa 1998.

A. Bonet Correa, B. Blasco Esquivias (a cura di), Fernando VI y Bárbara de Braganza. Un reinado bajo el signo de la paz. 1746-1759, Ministerio de Educación, Cultura y Deporte 2002.

S. Boscarino, Juvarra Architetto, Officina Edizioni 1973.

U. Bertagna, Le feste di Stupinigi, in “Cronache economicheâ€, 3-4, 1977, pp. 3-16.

B. Cagli, Produzione musicale e governo pontificio, in B. Cagli (a cura di), Le Muse Galanti. La musica a Roma nel Settecento, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 1985, pp. 11-22.

F. Caresio, Stupinigi: la Real Palazzina di Caccia, Editurist 1987.

F. Clementi, Il carnevale romano, Edizioni R.O.R.E. – NIRUF 1939.

P. Cornaglia, Architettura, distribuzione e cerimoniale nel Settecento. Le residenze di corte in Piemonte, in M. Volpiano (a cura di), Le residenze sabaude come cantieri di conoscenza, voll. 2, Quaderni del Progetto Mestieri Reali 2005, II, pp.133-150.

P. Cornaglia, Matrimoni alla corte sabauda nel Settecento, in M. Fagiolo (a cura di), Le Capitali della Festa, Italia Settentrionale, De Luca Editori D’Arte 2007, pp. 96-98.

P. Cornaglia, La messa a regime delle sedi del potere e delle residenze di corte: la Zona di Comando, Venaria Reale, Stupinigi. Architettura, distribuzione e confort, in P. Cornaglia, E.Kieven, C. Ruggero (a cura di), Benedetto Alfieri, 1699-1767, Architetto di Carlo Emanuele III, Campisano editore 2012.

E. Debenedetti, Borrominismo e borrominismi, in E. Debenedetti (coord.), “Borrominismiâ€, LITHOS editrice 1999, pp. 5-7.

V. Defabiani, La palazzina di caccia di Stupinigi, in V. Comoli Mandracci (a cura di), Itinerari Juvarriani, CELID 1995, pp. 135-143.

L. De Rossi, Benedetto Pamphilj, Pietro Ottoboni, Carlo Colonna: tre eminenti cardinali che esercitarono il loro ruolo di grandi mecenati delle arti nella Roma “in musica†a cavallo fra Seicento e Settecento, in “Arte documentoâ€, n. 29, 2013, pp. 68-71.

A. I. Del Monaco, La ricerca compositiva in musica e architettura: convergenze parallele, in L.V. Barbera, G. Nottoli (dirett.), AA.VV. (a cura di) Musica & Architettura, Edizioni Nuova Cultura 2012, pp. 49-62.

M. Docci, Rapporti armonici in architettura, in L.V. Barbera, G. Nottoli (coord.), “Musica & Architetturaâ€, Edizioni Nuova Cultura 2012, pp. 71-79.

M. Fagiolo Dell’Arco, La festa barocca a Roma: sperimentalismo, politica, meraviglia, in “Analecta musicologicaâ€, n. 33, 2004, pp. 1-40.

Ferrero 1970 – M. Viale Ferrero, Filippo Juvarra scenografo e architetto teatrale, Edizioni d’Arte Fratelli Pozzo 1970.

E. Galdieri, Les Palais d’Isfahan, in “Iranian Studiesâ€, vol. 7, n. 3/4, IN “Studies on Isfahan: Proceedings of the Isfahan Colloquiumâ€, Part II, 1974, pp. 380-405.

G. Giannone, Architettura e Musica. Questioni di composizione, Edizioni Caracol 2010.

A. Griseri, «Aequa potestas» tra archtiettura e pittura, in R. Gabetti, A. Griseri (a cura di), Stupinigi luogo d’Europa, Umberto Allemandi & C. 1996, pp. 59-82.

G. Gritella, Juvarra: l’architettura, vol. II, Panini 1992.

R. Hillenbrand, Islamic architecture, Edinburgh University press, 2000.

J.D. Hoag, Architettura islamica, Electa Editrice 1975.

B. Lavarone, Contributi per l’attribuzione al Palladio del progetto di Villa Contarini, in “Padova e il suo territorioâ€, 62, 1996, pp. 26-27.

D. Lenzi, La tradizione dell’architettura teatrale bolognese in età illuminista, in “Palladioâ€, 1975, pp. 309-322.

F. Luisi, Musica nella Roma di Clemente XI, in G. Cucco (a cura di), Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721, Marsilio editore 2001, pp. 65-67.

W. Kleiss, Safavid Palaces, in “Ars Orientalisâ€, 23, 1993, pp. 65-67.

G. Kubler, Ars Hispaniae: Arquitectura de los siglos XVII y XVIII, Editorial Plus-Ultra 1957.

L. Mallè, Stupinigi. Un capolavoro del Settecento europeo fra barocchetto e classicismo, Tipografia Torinese Editrice 1968.

T. Manfredi, Del Teatro. Il Trattato di Francesco Milizia e l’Architettura dei Teatri a Roma nel Settecento, in Francesco Milizia e il Neoclassicismo in Europa, atti del Convegno Internazionale di Studi Oria, Novembre 1998, Edizioni Laterza 2000, pp. 61-120.

T. Manfredi, Mecenatismo e architettura per la musica nel primo Settecento romano, in “Analecta musicologicaâ€, 44, 2010, pp. 307-329.

M. Marchesini, La palazzina di caccia a Stupenigi: un capolavoro tra novità e tradizione, in “Parametroâ€, 213, 1996, pp.74-75.

J. J. Martín González, Arquitectura y urbanismo del siglo XVIII, in J. Rivera Blanco, F. J. de la Plaza Santiago, S. Marchán Fiz (a cura di), Historia del arte de Castilla y León, Ambito Ediciones 1994, pp. 117-220.

L. Micara, Architetture e spazi dell’Islam, Carucci editore 1985.

H. A. Millon, L’architettura barocca e rococò, Rizzoli 1963.

G. Morelli, L’Europa dei musicisti; l’età di Bach, Handel, Scarlatti, Cataloghi Marsilio 1985.

T. Murdoch, Queen Christina of Sweden as a Patron of Music in Rome in the Mid-Seventeenth Century, in D. Howard, L. Moretti (a cura di), The music room in early modern France and Italy, Oxford University press 2012, pp. 259-276.

K. Asfar Naderi, V. Romano, Camere sonore nell’architettura persiana, in L. V. Barbera, G. Nottoli (dirett.), AA.VV. (a cura di), Musica & Architettura, Edizioni Nuova Cultura 2012, pp. 225-236.

A. Nigito, La musica alla corte del Principe Giovanni Battista Pamphilj (1648-1709), Merseburger 2012.

C. Palazetti, Villa Contarini-Camerini a Piazzola sul Brenta, in “I beni culturaliâ€, n. 5, 1997, pp. 39-43.

P. Portoghesi, Corrispondenze tra Architettura, Letteratura e Musica, in L. V. Barbera, G. Nottoli (dirett.), AA.VV. (a cura di) Musica & Architettura, Edizioni Nuova Cultura 2012, pp. 97-110.

L. Puppi, Una conferma per Palladio: villa Contarini-Camerini a Piazzola sul Brenta, in Storia architettura, 3, 1975, pp. 13-18.

A. Ravaglioli, Roma in festa e il genio di Corelli, in R. Lefevre, A. Morelli (a cura di), Musica e Musicisti nel Lazio, Lunario Romano, 15, 1986, pp. 349-380.

D. Rodriguez Ruiz, El palacio y los jardines del Real Sitio de La Granja de San Ildefonso, in D. Rodriguez Ruiz, J.R. Aparicio Gonzalez (a cura di), El Palacio Real de la Granja de Sant Idelfonso, Cuadernos de restauracion de Iberola, Iberdrola 2006, pp. 17-69.

D. Rodriguez Ruiz, Madrid al tempo dei Rabaglio. Cultura architettonica e immagine della città , in Maestri d’arte del lago di Lugano alla corte dei Borboni di Spagna, Edizioni dello Stato del Canton Ticino 2010.

G. Simoncini, Architettura e musica, in “Palladioâ€, Nuova serie, XV, 1965, pp. 67-70.

G. Simoncini, Residenze signorili, borghesi e popolari fra tardo Seicento e fine Settecento, in G. Simoncini (a cura di), L’uso dello spazio privato nell’età dell’Illuminismo, Leo S. Olschki Editore 1995, pp. 1-24.

S. Sugranyes Foletti, El proyecto de Santiago Bonavia y la construccion de la iglesia de san Justo y Pastor de Madrid (1739-1754), in “Madrid. Revista de arte, geografia, e historiaâ€, 3, 2000, pp. 531-566.

S. Sugranyes Foletti, Vigilio e Pietro Rabaglio in Spagna (1737 - 1760), in Maestri d’arte del lago di Lugano alla corte dei Borboni di Spagna, Edizioni dello Stato del Canton Ticino 2010, pp. 193-215.

M. Tabarrini, La fortuna artistica di Borromini nella prima metà del ‘700 e la polemica classicista, in E. Debenedetti (a cura di.), Borrominismi, LITHOS editrice 1999, pp. 51-57.

M. Torrione, La casa de Farinelli en el Real Sitio de Aranjuez, 1750-1760 (nuevos datos para la biografía de Carlo Broschi), in “Archivo español de arteâ€, n. 69, 1996, pp. 323-333.

V. Tovar Martin, El incendio del palacio de Aranjuez en el siglo XVIII, in “Anales de historia del arteâ€, 6, 1996 , pp. 47-66.

V. Tovar Martin, Diseños de Santiago Bonavia para el trazado de la ciudad de Aranjuez, Reales sitios, 133, 1997, pp. 19-25.

V. Tovar Martin, Santiago Bonavia, arquitecto principal de las obras reales de Aranjuez, in “Anales de Historia del Arteâ€, 7, 1997, pp. 124-155.

V. Tovar Martin, Giacomo Bonavia en la Corte española. Su obra en La Granja de San Ildefonso, in “El Real Sitio de La Granja de San Ildefonso. Retrato y escena del Reyâ€, catalogo della mostra, (Segovia, 23 Giugno-17 Settembre, 2000), pp. 127-137.

S. Vänje, Queen Christina and the Vitruvian Theatre, in M. von Platen (a cura di), Queen Christina of Sweden. Documents and Studies, P.A. Nordstedt & Soner 1966, pp.376-389.

O. Visentini, Feste, musica e spettacoli in Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (1679-86), in M. Fagiolo (a cura di), Le capitali della festa. Italia settentrionale, De Luca Editori d’Arte 2007, pp. 341-347.

A. Zilli, Cristina di Svezia regina della musica a Roma: le “canterine†al suo servizio, Aracne Editore 2013.

Downloads

Published

2019-12-30

Issue

Section

L'Architettura delle città-The Journal of Scientific Society Ludovico Quaroni

How to Cite

Da Occidente ad Oriente: i luoghi della musica nel Settecento. (2019). L’architettura Delle città  - The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni, 11(15). http://www.architetturadellecitta.it/index.php/adc/article/view/243