Presentazione: L'architettura delle città -The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni

Authors

  • Lucio Valerio Barbera

Abstract

Ludovico Quaroni, romano, è stato un maestro dell'architettura italiana nella seconda parte del secolo scorso; il suo magistero ha contribuito a formare oltre a tanta parte delle più giovani generazioni di architetti del nostro paese Carlo Aymonino, Manfredo Tafuri, Antonino Terranova ed ha costituito uno dei fondamentali riferimenti dell'elaborazione teorica di Aldo Rossi sulla città. Architetto e urbanista, docente e scrittore, Quaroni rappresenta lo sperimentalismo metodologico e linguistico più aperto e inclusivo, la parte più progressiva dell’identità dell’architettura italiana moderna, fondata su uno stretto rapporto tra cultura storica, sensibilità sociale e contestuale, perizia scientifica del progetto e appassionata ispezione del futuro; coraggiosa, senza freni. Adottando il suo nome, dunque, la Società  Scientifica, con la rivista che qui presentiamo, intende riprendere la discussione sull’Architettura delle Città  in un momento nel quale metodologie, tecnologie, rapporti tra le scale di progettazione, significati e linguaggi formali e simbolici delle città, tutto ciò di cui la moderna cultura urbana occidentale sembrò per un attimo, certa, sembra ormai travolto dalla vertigine della espansione urbana più veloce e imponente dell’intera storia dell’umanità, nei continenti più antichi e nei più nuovi.

 

Downloads

Published

2013-12-30

Issue

Section

L'Architettura delle città-The Journal of Scientific Society Ludovico Quaroni

How to Cite

Presentazione: L’architettura delle città -The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni. (2013). L’architettura Delle città  - The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni, 1(1-2). http://www.architetturadellecitta.it/index.php/adc/article/view/2