La superficie dello spazio pubblico. Il lavoro “sul piano†nel progetto dei vuoti urbani
Abstract
Il Paper affronta il tema del “ritorno alla superficie†che impegna l’odierna progettazione dello spazio aperto urbano: una dimensione malvista dal pensiero moderno, la quale torna oggi ad assumere peso e ... “rilievoâ€. La superficie, l’orizzontale come la verticale, non è più lo spazio della capricciosa decorazione. Landscaping, texture, colorazioni, effetti tattili, visivi, sonori, sono oggi materiali strutturanti. Configurano azioni deboli dagli effetti forti. Il suolo, in particolare, è la “pelle†dello spazio pubblico, il suo volto. Promenade, piazze, slarghi, crocevia, tendono oggi a complessificarsi in prestazionalità e immagine, intensificando l’esperienza fruitiva. Indicano funzionalità specifiche, attraverso un design a palinsesti. Tirano le linee a terra dei giochi di squadra, tracciano le mappe d’installazione dei manufatti di arredo, alloggiano le reti tecnologiche, danno luce e aria ai sottosuoli, incorporano l’illuminazione.
Come le facciate, anche i suoli moltiplicano la propria stratigrafia divenendo complessi congegni tecnologici e bioclimatici. Come pareti ventilate, pavimenti montati “a seccoâ€. Come schermi verticali, brise-soleil e serigrafie a parete, così anche alti e bassi, ondulazioni e dislivellamenti, suoli tecnici, pavimenti galleggianti, reticoli plug-in, parterre verdi: dal second screen al ... second pavement! Il testo ne illustra tecniche, sviluppi morfologici, fattibilità . Ne traccia un excursus di esempi dalla storia passata e recente.
References
Bernardo Secchi, Progetto di suolo, Casabella n.520, 1986
Renato Bocchi, La materia del vuoto, Universalia, 2015
Fernando Espuelas, Il Vuoto. Riflessioni sullo spazio in architettura, Marinotti Edizioni, 2004
Michel Desvigne, Natures Intermediaires. Les Paysages de Desvigne, Birkhauser Edition, 2009
Gilles Clement, Il giardino in movimento, Quodlibet, 2011
Eduardo Chillida, Lo Spazio e il Limite. Scritti e conversazioni sull’Arte, Marinotti Edizione, 2010
Aldo Aymonino, Valerio Paolo Mosco, Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero, Skira, 2006
Giuseppe Cecconi (a cura di), Giovanni Michelucci. Dove si incontrano gli angeli. Pensieri fiabe e sogni, Zella Editore, 2005
Giacomo Ricci (a cura di), Bruno Taut. La dissoluzione delle città , la terra come buona abitazione, ArchigraficA on-line, 2008
Pierre Alain Croset, Alvar Aalto. Visioni urbane, Skira, 1998
Frank Lloyd Wright, La città vivente, Einaudi, 2001
Vieri Quilici, Città russa e città sovietica, Mazzotta, 1976
Michael Hellgardt, Dentro l’architettura di Scharoun, in Omaggio a Scharoun, Housing n.6, 1994
Hans Moldenschardt, Hans Scharoun urbanista, Housing n.6, 1994
Christopher Alexander, A pattern language, Oxford University Press, 1977
Giovanni Laganà , Asfalto: materia, paesaggio, Mancosu, 2006
Barbara Steiner, Superkilen_BIG, Topotek1, Superflex, Arvinius + Orfeus Publishing, 2013
Lucio Altarelli, Romolo Ottaviani, Il sublime urbano, architettura e new media, Mancosu,